top of page

"Art Night": Lucio Fontana


Semplicemente Lucio Fontana: non serve altro per descrivere l’artista italiano più dirompente del secondo Novecento, raccontato da Neri Marcorè e Art Night attraverso lo Speciale prodotto da Rai Cultura e scritto da Valeria Schiavoni con la regia di Barbara Pozzoni, in onda mercoledì alle 21:15 su Rai 5.

      

Un documentario che sintetizza in poco meno di un’ora la ricchezza della ricerca di Lucio Fontana e la varietà delle sue sperimentazioni, in un periodo di grande fermento in una città in piena espansione: Milano, dove oggi è ancora possibile vedere le sue opere nel Cimitero Monumentale, in alcune abitazioni private, ma anche nella Chiesa di San Fedele, nel Museo del Novecento, al Museo Diocesano, alle Gallerie d’Italia, e alla Fondazione Prada

   

Non ci sono stati materiali che Lucio Fontana non abbia sperimentato nel suo lavoro: la ceramica, il bronzo, il mosaico, vernici diverse e persino la luce. Tutto quello che aveva il sapore di novità attirò la sua attenzione e la sua creatività si sbizzarrì. Nel ’52 fu attratto persino dalle prime sperimentazioni sulla trasmissione televisiva, su cui scrisse un manifesto. E le Teche Rai conservano alcune sue preziose interviste che permettono oggi di vederlo con quel suo sorriso e ascoltare le sue riflessioni sull’arte.

Commentaires


bottom of page