top of page

"Carlo Maria Martini": stasera su Rai Storia

Lorenzo Mainieri

Carlo Maria Martini è stato importante come un Papa, più di un Papa. Ci sono stati momenti della Storia della Chiesa Italiana, come dopo la morte di Giovanni Paolo II, in cui sembrò che potesse diventare Pontefice, ma poi si trovarono soluzioni diverse e Papa non lo divenne mai. Ma per una parte di Italiani, per una parte di cattolici, di ferventi cattolici, quel gesuita, biblista, grande studioso, cardinale di Milano e pastore di Milano in uno dei momenti più difficili della storia del paese, alla fine del Novecento, la stagione di Mani Pulite, Martini fu il punto di riferimento, non solo della città, ma in qualche modo dell'Italia intera.


Così Paolo Mieli introduce il documentario di Antonia Pillosio e Giuseppe Sangiorgi Carlo Maria Martini, in onda, a dieci anni dalla morte, questa sera alle 21:10 su Rai Storia per la serie Italiani. Si parte dai primi passi del Cardinale Martini come arcivescovo di Milano, la Diocesi più grande del mondo, fino ad arrivare a Gerusalemme dove si ritirò alla fine del suo ministero pastorale per dedicarsi allo studio della Bibbia. Martini, profeta del Novecento, che ha anticipato in anni lontani i temi di frontiera della Chiesa del nuovo millennio.

Comments


bottom of page