top of page

Francesco Siriano ospite al "Kilimangiaro"

Lorenzo Mainieri

Kilimangiaro - Francesco Siriano
Kilimangiaro - Francesco Siriano

Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e Kilimangiaro, il programma di Rai Cultura che grazie ad ospiti d’eccezione, nuovi filmati, racconti e storie di viaggiatori, illumina la domenica pomeriggio di Rai Tre, per esplorare, capire e divertirsi.


Secondo diverse organizzazioni globali il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, il primo a superare la soglia di 1,5°C di temperatura media globale rispetto all'era pre-industriale. E di clima e ambiente si parlerà in questa puntata: dagli incendi di Los Angeles a quello che sta succedendo in Amazzonia e nella foresta brasiliana. Camila Raznovich parlerà con il climatologo del CNR Giulio Betti per analizzare la natura degli incendi californiani. 


Con la reporter e documentarista Silvia Lazzaris, che gira il Mondo per raccontare storie legate all’ambiente e alla scienza, si parlerà del suo nuovo documentario, una storia incredibile che arriva dal cuore della foresta atlantica brasiliana. Ci si collegherà anche in mezzo all’oceano Atlantico con Giancarlo Pedote che sta facendo la mitica traversata in solitaria, il Vandée Globe per sapere da lui come sta andando. Si farà infine una visita guidata in un sito archeologico davvero affascinante: il Parco Archeologico di Ercolano, con il suo Direttore, Francesco Sirano.


Molti saranno i filmati che i film maker hanno realizzato in giro per il Mondo: andremo dalla verde natura del Lesotho, fino alle Bahamas nei Caraibi e da Istanbul in Turchia fino a Osaka in Giappone. Non mancherà l’Italia con il Borgo dei Borghi. Questa settimana andremo alla scoperta di San Gemini, in Umbria.

                                

Le dodici puntate del Kilimangiaro andate in onda hanno registrato una media di 1.152.000 telespettatori circa pari al 8,5 % di share.

Comentarios


bottom of page