"Linea Bianca" ad Aosta
- Lorenzo Mainieri
- 15 mar
- Tempo di lettura: 2 min

La storia diventa futuro: il prossimo appuntamento di Linea Bianca, condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, con Lino Zani, in onda alle 11:25 su Rai Uno, sarà un viaggio nell’alta Valle del Gran San Bernardo, in Valle d’Aosta. Si partirà a quota 3.722 metri sul livello del mare: in cima al Monte Velan, nella cornice delle Alpi Pennine, l’incontro con Ezio Marlier, Presidente delle Guide Valdostane.
Poi, un simbolo di storia e di sacralità: al confine tra Italia e Svizzera, il fascino di uno dei luoghi più straordinari delle Alpi, l’Hospice del Gran San Bernardo, da oltre un millennio strategico crocevia e punto di ristoro della Via Francigena al servizio di pellegrini, viandanti o semplici escursionisti. Da Balto, leggendario esemplare di Husky, a Berry, cane San Bernardo tra i più celebri nella storia del soccorso alpino, ad Odin, Border Collie che, nel 2014, ha contribuito al salvataggio di un gruppo di escursionisti: nel bosco, nei pressi di Saint Rhemy, per celebrare un sodalizio che si perde nella notte dei tempi, quella tra l’uomo ed il suo inseparabile amico a quattro zampe.
Trenta sentieri, con diversi livelli di difficoltà e lunghezza, incastonati in una natura rigogliosa: a Crevacol, un’escursione con gli sci d’alpinismo e il progetto Skialp, finalizzato alla regolamentazione e promozione di questa pratica sportiva con le altre attività sciistiche tradizionali. Il cittadino che scelse la montagna: a Saint Rhemy, con il nipote Oliviero, un sentito e doveroso omaggio a Toni Gobbi, celebre alpinista che ha rivoluzionato il mondo delle guide alpine. Infine, dal centro di Aosta alle piste da sci, a 2.700 metri di altitudine, in soli trenta minuti: alla scoperta della nuova ed innovativa telecabina che collega Pila a Couis.
Le dieci puntate di Linea Bianca andate in onda hanno registrato una media di 1.383.000 telespettatori circa pari al 18,1 % di share.
Comments