top of page

"Linea Verde" in Sardegna

Aggiornamento: 26 gen


Linea Verde -  Livio Beshir, Peppone e Margherita Granbassi
Linea Verde -  Livio Beshir, Peppone e Margherita Granbassi

Oggi, alle 12:20 su Rai Uno, andrà in onda una nuova puntata di Linea Verde con Livio Beshir, Peppone e Margherita Granbassi.


Un’altra Sardegna: non quella della costa, con le sue spiagge bianche e le infinite sfumature di azzurro del mare ma quella dell’entroterra, dove la natura conserva ancora una bellezza primitiva e sono vive usanze e riti che si perdono nella notte dei tempi. Questo racconterà la puntata odierna in cui i conduttori saranno in Barbagia, nel cuore più selvaggio dell’isola, dove sopravvivono ancora tradizioni antiche come quella del Carnevale di Mamoiada con  le maschere di Mamuthones e Issohadores, legate al mondo agro pastorale e diventate un simbolo di tutta la Sardegna.

Prima però, Peppone farà tappa nelle campagne di Gavoi per provare il pecorino Fiore Sardo, tipico della zona. A Mamoiada, la città delle maschere, scoprirà il rito dei Mamuthones e l’importanza per l’intera comunità. Incontrerà gli artigiani del luogo che con il loro lavoro e la loro passione tengono viva questa tradizione: chi realizza le maschere in legno, chi le pelli, chi i campanacci dei Mamuthones. Non mancherà l’aspetto culinario con la presentazione di due prodotti antichissimi come il Pane Carasau e Su Filindeu, una pasta che in pochissimi sanno ancora fare.


Sempre a Mamoiada, Livio Beshir proverà il ballo tipico insieme al gruppo folkloristico, incontrerà una famiglia di pasticceri che porta avanti la tradizione dolciaria mamoiadina, visiterà un luogo molto caro agli abitanti del paese, la Necropoli di Istevene risalente all’incirca al 3000 A.C. e inserita in una lista di siti candidati a Patrimonio Unesco. Infine conoscerà un giovane produttore di Vino Cannonau che mantiene vivo il legame con la tradizione utilizzando ancora l’aratro e i buoi negli antichi vigneti di famiglia. 


A Margherita Granbassi spetterà il compito di raccontare una delle bellezze naturalistiche più selvagge che il territorio offre: il Monte Corrasi, la cima più alta del massiccio calcareo del Supramonte. In compagnia di una guida, la conduttrice attraverserà una lecceta secolare alle pendici della montagna e raggiungerà quota milleduecento metri percorrendo una strada tanto impervia quanto mozzafiato realizzata negli Anni Sessanta per le riprese del kolossal La Bibbia di John Huston. Gran finale con la suggestiva danza di Mamuthones e Issohadores intorno al fuoco.

                       

Le quindici puntate di Linea Verde andate in onda hanno registrato una media di 2.617.000 telespettatori circa pari al 24,1 % di share.

Comentários


bottom of page