#Maestri torna alle 15:25 su Rai Tre
- Lorenzo Mainieri
- 5 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min

E’ importante avere dei maestri in questo momento in cui tutto sembra sospeso e questa trasmissione ci deve accompagnare, ci deve dare i punti per ricostruire un cammino che deve essere di tutti, ma contemporaneamente di ognuno, in ogni momento, e stiamo lavorando per questo: dopo questa lunga pandemia globale, dobbiamo ritrovare il cammino. E’ il tempo della guarigione che va preparato recuperando tutto quello che i giganti del passato ci offrono…
Parole che il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi rivolge a studenti e docenti, ma non solo, aprendo la prima puntata della nuova edizione di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione tra Rai e Ministero dell’Istruzione, in onda dal lunedì al venerdì, alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia da martedì 5 Ottobre. Ogni puntata sarà una conversazione didattica di Edoardo Camurri con protagonisti della cultura e con grandi divulgatori scientifici seguita da una lezione frontale di accademici di tutte le discipline scolastiche.
Così, le maestre e maestri del programma portano la scuola a casa con due lezioni ogni giorno per cinquantacinque puntate rivolte agli studenti degli istituti superiori e a tutti gli spettatori che pensano, insieme a Gianni Rodari, che Quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già. Nel primo appuntamento Maurizio Bettini, antropologo del mondo antico e docente di filologia classica all’Università di Siena, racconta il mondo della metamorfosi partendo dal dio latino Vertumno fino alle odierne divinità del mutamento, mentre Paola Profeta, Professoressa di Scienza delle finanze all’Università Bocconi di Milano, si sofferma sull’importanza della parità di genere nel mondo del lavoro.
Comments