Mariasole Bianco ospite al "Kilimangiaro"
- Lorenzo Mainieri
- 14 apr 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 21 apr 2024
Nuovo appuntamento con Camila Raznovich e Kilimangiaro, il programma di Rai Cultura che grazie ad ospiti d’eccezione, nuovi filmati, racconti e storie di viaggiatori, illumina la domenica pomeriggio di Rai Tre, per esplorare, capire e divertirsi.
In studio, torna la biologa marina Mariasole Bianco che, dopo aver realizzato filmati in giro per i mari del mondo, racconta il Mediterraneo facendo un tuffo immaginario da uno scoglio e parlando di alcuni animali che si possono incontrare a mano a mano che si va in profondità. A seguire Marc Abrahams, l'ideatore dei Premi Ig Nobel, i riconoscimenti che vengono assegnati agli autori di ricerche strane, divertenti, e perfino assurde, quel tipo di lavori improbabili che prima fanno ridere e poi danno da pensare.
In viaggio con l'esploratore estremo Lorenzo Barone: con la bicicletta, la slitta e il Kayak è partito dall'Italia e ha raggiunto Capo Nord, mentre in collegamento dalla Via di Francesco, all'altezza del monte Subasio vicino Assisi, Gigi Bettin racconterà della manifestazione Cammini Aperti 2024 che si è appena conclusa. Molti saranno i filmati realizzati in tutte le parti del mondo dai filmmaker del programma. Dal cammino dei monasteri in Bulgaria, fino a Pemba, l'Isola in Tanzania sulla via delle spezie, e poi dal Tibet fino all'Oman. Questa domenica in onda anche il primo di una serie di documentari che segue le avventure dell'atleta paralimpico Diego Gastaldi.
Le ventitrè puntate del Kilimangiaro andate in onda hanno registrato una media di 1.200.000 telespettatori circa pari al 8,6 % di share.
Comments