Massimo D'Alema ospite a "In Altre Parole"
- Lorenzo Mainieri
- 13 apr 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Appuntamento con Massimo Gramellini per raccontare la realtà attraverso le molteplici sfumature che la caratterizzano. Come sempre, in apertura spazio alla lezione del Professore e cantautore Roberto Vecchioni.
Subito dopo sarà la volta di Sabina Guzzanti, l'attrice in questi giorni è a teatro con Le verdi colline dell'Africa, con lei sul palco c'è Giorgio Tirabassi. Lo spettacolo è una innovativa pièce a due che racconta il conflitto sul modo di intendere il mestiere dell'attore con un surplus comico, infrangendo le convenzioni degli spettatori.
A seguire Matteo Paolillo, attore di Mare Fuori e autore della sigla della serie televisiva, presenterà il suo romanzo d'esordio 2045. Subito dopo Tiziana Ferrario che con il libro Cenere racconta le storie di donne milanesi coraggiose e rivoluzionarie. Infine Nicoletta Verna presenta il libro I giorni di vetro, romanzo che intreccia la storia del secolo scorso con le vicende di un intero villaggio e, soprattutto, con la storia di due donne.
Come di consueto, durante la serata, spazio al comico Saverio Raimondo, alla giornalista Alessandra Sardoni con la sua rubrica Che anno è? e al creator digitale Andrea Nuzzo. A seguire, Cecilia Sala con la sua finestra sul Mondo affronterà un argomento d'attualità. Jacopo Veneziani tornerà al Palazzo Ducale di Venezia per svelare un nuovo passaggio segreto. Laura Bonasera racconterà la storia di una scuola del Quartiere Ballarò di Palermo che conta il 70% di studenti di origine straniera.
Le ventitre puntate di In Altre Parole andate in onda hanno registrato una media di 930.000 telespettatori circa pari al 5,3 % di share.
Comments