"Passaggio a Nord Ovest" alla scoperta del Nepal
- Lorenzo Mainieri
- 18 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 gen

Oggi pomeriggio, alle 15:00 su Rai Uno, andrà in onda una nuova puntata di Passaggio a Nord Ovest, il programma ideato e condotto da Alberto Angela.
In apertura di puntata si visiterà il complesso delle grotte di Frasassi nell’Appennino marchigiano. Si tratta di uno dei percorsi sotterranei più affascinanti e grandiosi del mondo. Un ambiente incontaminato, caratterizzato da un ecosistema sotterraneo completo in cui le concrezioni hanno costruito delle vere e proprie architetture. Le dimensioni delle grotte sono ciclopiche, con una lunghezza stimata di circa trenta chilometri e l’ambiente più grande, l’Abisso Ancona, ha un volume e una altezza tale da poter ospitare addirittura il Duomo di Milano.
A seguire, in Nepal, all’inizio della primavera, si svolge una festa molto sentita in tutto il Paese: è la Saraswati Puja, che significa conoscenza suprema. La celebrazione è dedicata alla Dea Saraswati, la divinità della conoscenza, dell’istruzione, della musica e dell’arte, e tutti i templi indù, dalla capitale Katmandu fino alle remote regioni montuose, si riempiono di fedeli. Durante la festa i bambini tradizionalmente prendono le prime lezioni di lettura e scrittura e si organizzano eventi legati alla musica locale.
Con la rubrica Pompei ultime scoperte, realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, la trasmissione si occuperà di un aspetto poco noto: quello che riguarda la salvaguardia di questo sito. Per monitorare lo stato di conservazione di Pompei, rispetto al passato, oggi gli archeologi hanno a disposizione nuovi strumenti e nuove tecnologie, come ad esempio i droni. Infatti, le riprese dell’alto effettuate periodicamente col drone sono di grande supporto anche per l’attività svolta nei cantieri di scavo.
Ogni giorno, grandi animali vengono trasportati in tutto il Mondo, la logistica è estrema, un’impresa tutt’altro che facile. Serve un team di esperti altamente specializzati per assicurare che tutto proceda secondo i piani. Il programma racconterà la storia di sette tigri provenienti dal circo spagnolo Wonderland, a Valencia, il primo a decidere di interrompere gli spettacoli con animali selvaggi. Le sette tigri affronteranno un viaggio lungo trenta ore, che le porterà dalla Spagna, attraverso la Francia e sotto al tunnel delle Manica, fino all’isola di Wight nel Regno Unito.
Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana si visiterà la mostra Impressionisti in Normandia, nel Museo degli Innocenti a Firenze. In esposizione oltre settanta opere, che raccontano il movimento impressionista e il suo stretto legame con la Normandia. La mostra è incentrata soprattutto sul patrimonio della Collezione Peindre en Normandie, tra le più rappresentative del periodo impressionista ed è affiancata da prestiti provenienti dal Musée d’art moderne André Malraux di Le Havre e da collezioni private.
Le quattordici puntate di Passaggio a Nord Ovest andate in onda hanno registrato una media di 921.000 telespettatori circa pari al 8,4 % di share.
Σχόλια