"Passaggio a Nord Ovest" alla scoperta di Hernest Shackleton
- Lorenzo Mainieri
- 28 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 gen

Oggi pomeriggio, alle 15:00 su Rai Uno, andrà in onda una nuova puntata di Passaggio a Nord Ovest, il programma ideato e condotto da Alberto Angela.
Nella puntata odierna andremo a pochi chilometri da Palermo, in un viaggio nel tempo risalente all’epoca Normanna, alla scoperta di quello che è stato definito Uno dei templi più belli del Mondo: il Duomo di Monreale. L’opera monumentale che comprendeva, insieme alla Basilica, il Palazzo Reale e una Abbazia benedettina, venne fatta erigere da re Guglielmo II d’Altavilla tra il 1172 e il 1176. Capolavoro dell’arte arabo-normanna, il Duomo ospita la più vasta opera musiva esistente, seconda solo alla Basilica di Santa Sofia ad Istanbul.
Hernest Shackleton è forse l’ultimo eroe dell’epoca delle grandi esplorazioni e le sue imprese di oltre un secolo fa ci indicano la strada verso una delle ultime frontiere del nostro mondo: le regioni polari, e soprattutto l’Antartide. Tim Jarvis, esploratore e scienziato ambientalista, segue da anni il suo esempio, provando a ripeterne le gesta, nelle condizioni più estreme. Verrà rievocata l’impresa forse più famosa di Shackleton, la missione dell’Endurance, tra il 1914 e il 1916, che avrebbe dovuto aprirgli la strada per attraversare per la prima volta l’Antartide da costa a costa.
Con la rubrica Pompei ultime scoperte, realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, seguiremo i recenti scavi nell’Insula dei Casti Amanti, un grande caseggiato nel cuore della città, che come spesso accade, prende nome da un affresco ritrovato che ritrae un uomo e una donna intenti a baciarsi. Ci concentreremo in particolare sul ritrovamento di un armadio dell’epoca e sul lavoro di restauro volto a ricostruirne la forma.
Ad Harar, città situata a milleottocento metri di altitudine sull’Altopiano Etiope, esiste da sempre un rapporto speciale che lega gli uomini e le iene. Questi animali, che altrove sono considerati feroci e pericolosi, qui convivono pacificamente con gli abitanti della città. È un rapporto di convenienza reciproca: le iene fungono da spazzini della città, mangiando gli scarti dei mercati all’aperto, e in cambio proteggono le persone dagli spiriti maligni.
Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana si visiterà la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra il XVI e il XIX secolo ospitata al Museo di Roma- Palazzo Braschi, a Roma. Al centro dell’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sono le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate a una sorta di silenzio storiografico. Sono esposte circa centotrenta opere, eseguite da cinquantasei diverse artiste, attive nella Capitale stabilmente o per periodi più o meno lunghi.
Le undici puntate di Passaggio a Nord Ovest andate in onda hanno registrato una media di 918.000 telespettatori circa pari al 8,4 % di share.
Comentarios