top of page

"Report": ecco le prossime inchieste


Questa sera, alle 20:55 su Rai Tre, andrà in onda una nuova puntata di Report con Sigfrido Ranucci.

Il mistero delle Brigate Rosse di Paolo Mondani con la collaborazione Goffredo De Pascale, Federico Marconi e Roberto Persia. L’inchiesta verte sui misteri più noti, quelli senza risposte, che la storia del nostro paese non smette di essere riscritta. Eppure, il più tragico degli eventi, l’agguato di Via Fani e l’assassinio di Aldo Moro, per anni si è cullato su una verità rassicurante e riconosciuta, quella contenuta nel memoriale Morucci-Faranda. Partendo dalla verità dicibile e dalle contraddizioni contenute in quelle pagine torna alla luce il fantasma di Moro: dal rapimento ai cinquantacinque giorni di detenzione fino alla morte. Le domande politiche che quarantasei anni fa gravavano sull’azione del commando brigatista oggi si ripropongono in forma di risposte in un quadro geopolitico sgombro dalla cortina di ferro, ma ancora fortemente condizionato da scelte che vengono da lontano.

La costa d’oro di Valerio Cataldi e Alessandro Spinnato. Il Ghana, prima colonia portoghese e poi inglese, era chiamato Costa d’Oro per la grande quantità di giacimenti presenti. Ancora oggi è il primo paese africano esportatore di quell’oro che arriva anche da noi, in Italia. Gli inviati sono entrati nel cuore della foresta Atewa, uno dei polmoni verdi più importanti dell’Africa occidentale, circondata da miniere d’oro, scavi per lo più illegali che producono due effetti devastanti: sottraggono, spesso con la forza, le terre alla coltivazione e quindi distruggono l’economia locale e lasciano centinaia di contadini senza terra e senza lavoro, e producono una catastrofe ambientale per l’inquinamento prodotto dal mercurio, quel minerale che una volta trovavamo nei termometri e che è essenziale per processare l’oro e raffinarlo. Ed è proprio il mercurio che avvelena la terra e soprattutto l’acqua e i fiumi del Ghana, tra i più inquinati al mondo.Un pugno di esperti, attivisti e giornalisti è impegnato ogni giorno in programmi di informazione ed educazione per aiutare i ghanesi a proteggersi. E proprio la radio è l’architrave del racconto che non può non partire dagli sguardi e dalle voci dei minatori illegali.

Le undici puntate di Report andate in onda hanno registrato una media di 1.551.000 telespettatori circa pari al 8 % di share.

Comments


bottom of page