"Report": ogni domenica su Rai Tre
Un incidente sul lavoro al minuto, tre morti al giorno, più di milleduecento all'anno. Cosa sta facendo la politica per ridurre questi tragici numeri? L'acqua è un bene comune e la rete idrica appartiene allo Stato che la affida in gestione a soggetti privati, pubblici, o misti. La testimonianza esclusiva di un imprenditore italiano che ha cercato di entrare nel grande business della depurazione delle acque permette di scoperchiare e di ricostruire dall'interno il meccanismo dei grandi appalti internazionali di questo settore.
L'ACI nasce nel 1898 come associazione di appassionati torinesi dell'automobile, diventa poi un'associazione nazionale che nel secondo dopoguerra cresce fino a entrare nel parastato diventando il gestore del PRA, il registro delle automobili. I soldi delle imposte sulle auto insieme alle tessere dei milioni di soci, negli ultimi decenni hanno portato l'Automobile Club d'Italia a possedere immobili per più di duecento milioni di Euro e persino l'80% di quote dell'assicurazione SARA: il fatturato ACI si aggira sui seicento milioni di Euro.
Infine l'Italia con i suoi trecentoventi impianti, per il 90 % accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, è uno dei paesi al mondo con la più antica tradizione termale. L'inchiesta rivela che la società Montecatini Terme Spa, di proprietà di Comune e Regione, è in perdita dal 2011 e oggi tutto il patrimonio immobiliare, stimato in cinquanta milioni di Euro, è finito all'asta per un valore di circa quarantadue milioni di Euro. La trasmissione ha analizzato i motivi per cui si è arrivati a questo punto.
Le otto puntate di Report andate in onda hanno registrato una media di 1.618.000 telespettatori circa pari al 8,9 % di share.
Comments