"Report": ogni domenica su Rai Tre

Questa sera, alle 20:35 su Rai Tre, andrà in onda una nuova puntata di Report con Sigfrido Ranucci.
In La grande trasformazione l’intelligenza artificiale è diventata accessibile non solo alle grandi aziende tecnologiche, ma anche alle persone comuni. Promette e sta dimostrando di accelerare la produttività industriale creando quindi una maggiore produzione di valore e sta contribuendo a progressi significativi nella sanità e nella ricerca scientifica. Che cosa occorre perché questa trasformazione diventi una opportunità sociale ed economica? Verranno mostrati vari casi di studio e i giornalisti stessi diventano caso di studio: portano in Africa un ecografo che, grazie all’intelligenza artificiale con cui è equipaggiato, abilita anche persone non esperte a effettuare ecografie i cui file possono essere inviati in telemedicina ai centri medici. Un test in condizioni estreme per provare gli effetti abilitanti dell’intelligenza artificiale.
In Top of the wines la Toscana è l’area d’Italia da cui provengono alcuni dei vini più famosi: Bolgheri, Chianti Classico, Supertuscan. Sono marchi che hanno conquistato il mondo e arrivano a costare diverse migliaia di euro a bottiglia. Chi decide di spendere così tanto per un vino, sa che sta comprando un prodotto esclusivo, la cui produzione pregiata è resa unica dalle caratteristiche irripetibili del terreno, del clima e dell’esposizione dei vigneti dove crescono le uve e dalla sapienza decennale di chi seleziona i grappoli migliori e li fa diventare vino. Questo è quanto trasmettono ai consumatori la pubblicità, le schede tecniche e le etichette dei vini più blasonati. Grazie a una serie di documenti esclusivi verrà svelata una realtà ben diversa da quella raccontata da cantine ed enologi.
In La poltrona di Malagò il futuro di Giovanni Malagò ormai è diventato un tormentone: il numero uno dello sport italiano, arrivato al termine del terzo mandato previsto dalla legge, a Giugno 2025 dovrà lasciare il Comitato Olimpico, ma da mesi sta cercando di ottenere una deroga dalla politica. Ma come ha gestito negli ultimi dodici anni il Coni, un ente pubblico? Attraverso storie e testimonianze inedite si racconterà come Malagò ha costruito il suo sistema di potere e di consenso, attraverso una fitta rete di rapporti personali che si intrecciano con quelli istituzionali, sfiorando spesso il conflitto di interesse. L’inchiesta proverà a rispondere alla domanda che tutti, compreso il Governo Meloni, si pongono in questi giorni: merita davvero la riconferma alla guida dello sport italiano?
In La diga della vergogna la Basilicata è una Regione ricca di sorgenti, ma in ventinove Comuni della Provincia di Potenza si vive da mesi con l’acqua razionata. La diga da cui si attinge la maggior parte della risorsa idrica è a secco e le piogge utili a rifornirla si sono fatte attendere per mesi. Costruita negli Anni Sessanta, la diga del Camastra non è stata collaudata, quasi dimenticata per le opere di manutenzione di cui era responsabile un ente soppresso e posto in liquidazione da anni. A causa dei ritardi negli interventi di messa in sicurezza dell’invaso, la Direzione dighe del Ministero delle Infrastrutture ha imposto una riduzione dell’acqua accumulabile al suo interno.
Le otto puntate di Report andate in onda hanno registrato una media di 1.658.000 telespettatori circa pari al 9,4 % di share.
Comments