"Report": ogni settimana su Rai Tre

Questa sera, alle 20:35 su Rai Tre, andrà in onda una nuova puntata di Report con Sigfrido Ranucci.
Sarà la vicenda del tartufo-gate, raccontata nel reportage di Luca Bertazzoni in collaborazione con Marzia Amico, ad aprire il nuovo appuntamento. Nel 2021 la Regione Umbria ha deliberato uno stanziamento di fondi per la filiera del tartufo. Quasi la metà dei 10.700.000 Euro è finita alla Urbani Tartufi, il cui amministratore delegato è Gianmarco Urbani, marito dell’Assessora al bilancio della Regione Umbria, Paola Agabiti. Nel periodo in cui veniva predisposto il bando, il figlio della Presidente Donatella Tesei è stato assunto a tempo indeterminato dalla Urbani Tartufi. Per queste vicende la Procura di Perugia ha indagato per abuso d’ufficio Donatella Tesei e la sua Assessora Agabiti.
In Il conto dei disastri, di Bernardo Iovene con la collaborazione di Lidia Galeazzo, si tornerà sulla vicenda dei fratelli Pellini di Acerra condannati per il disastro ambientale avvenuto nella zona di Acerra nei primi anni 2000. Per un problema formale i loro beni sono stati dissequestrati ad Aprile di quest’anno, ma grazie alle proteste dei cittadini e su indicazione della Procura di Napoli è stato emesso un nuovo decreto di sequestro. La trasmissione ha intervistato i tre fratelli che si difendono e negano tutte le accuse per le quali sono stati condannati a sette anni, mai scontati, grazie ai benefici e all’indulto.
E ancora, l’inchiesta Opere rubate in mostra di Manuele Bonaccorsi, in collaborazione con Thomas Mackinson si occuperà del sequestro effettuato dai Carabinieri a Ferrara, di una importante opera di proprietà di Vittorio Sgarbi il 9 Ottobre 2024: una copia seicentesca di Ortolano, dal titolo Compianto sul Cristo Morto. Il sequestro, secondo quanto ricostruito dal Fatto Quotidiano, è avvenuto a Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, tre giorni prima dell’inaugurazione dell’esposizione Il Cinquecento a Ferrara, curata da quest'ultimo. L’opera, annunciata nel catalogo dell’esposizione, non è attualmente presente in mostra.
Si chiuderà con Lab Report: dove girano le pale? di Antonella Cignarale in collaborazione con Enrica Riera. Ogni Regione deve aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. La Sardegna, che deve dismettere anche le due centrali elettriche a carbone, gode oltre che di sole di una disponibilità di vento invidiabile a livello europeo, motivo per cui le richieste per installare impianti eolici sono arrivate in prossimità di complessi archeologici di assoluto pregio, ma anche a mare. I progetti degli impianti eolici flottanti presentati di fronte alle coste della Sardegna prevedono dalle venti alle ottanta turbine eoliche galleggianti sul mare, capaci di soddisfare il fabbisogno energetico dell’isola e non solo.
Le due puntate di Report andate in onda hanno registrato una media di 2.151.000 telespettatori circa pari al 13,4 % di share.
Comments