top of page

"Report": stasera su Rai Tre

Lorenzo Mainieri

Questa sera, alle 20:55 su Rai Tre, andrà in onda una nuova puntata di Report con Sigfrido Ranucci.

La puntata comincerà con Vino connection di Emanuele Bellano con la collaborazione di Chiara D’Ambros e Roberto Persia. I vini italiani si dividono in Docg, Doc, Igp e vino da tavola. Quanto più sono in alto in questa classificazione a piramide, tanto più stringenti saranno le regole che i produttori devono rispettare per produrli. Ogni tipologia di vino a denominazione è regolata da un disciplinare che fissa le caratteristiche che le uve devono avere, come devono essere coltivate e cosa è possibile fare e cosa no durante la vinificazione. Esiste però un grande numero di pratiche enologiche che permettono di migliorare i parametri di uve scadenti fino a farli rientrare in quelli previsti dalla norma e alla fine venderli anche come vini a denominazione.


Proprio per questo produttori senza scrupoli acquistano sul mercato mosti e uve di bassa qualità o addirittura uve da tavola che costano molto meno, le sistemano artificialmente e poi le imbottigliano come vino. Il settore è controllato dalla Repressione Frodi del Ministero dell'Agricoltura. Ma i controlli non sempre sono come dovrebbero essere: l'intreccio tra politica, grande industria del vino e dirigenti della Repressione Frodi può distorcere il meccanismo di controllo al punto da usare le indagini giudiziarie come un mezzo per colpire produttori scomodi. 


Si passerà poi a una storia di terre, palazzi e consulenze ai danni di una delle città più belle del Mondo: C’era un cinese a Venezia di Walter Molino e Andrea Tornago. Il Sindaco di Venezia dal 2015, Luigi Brugnaro è il proprietario di LB Holding, una rete di imprese che nel 2022 ha fatturato un miliardo di Euro. Nel Dicembre del 2017 per far fronte al suo conflitto di interessi, annuncia di aver affidato la gestione delle sue aziende a un fiduciario estero, l'avvocato americano Ivan Anthony Sacks. È il primo blind trust mai costituito in Italia. Ma l'avventura politica di Brugnaro ha fatto bene o ha fatto male alle sue vecchie imprese? L'inchiesta affronterà con documenti inediti il presunto conflitto di interessi di Brugnaro, tra progetti urbanistici su terreni inquinati e palazzi pubblici venduti a prezzi di saldo. 

Le dieci puntate di Report andate in onda hanno registrato una media di 1.551.000 telespettatori circa pari al 8 % di share.

Comments


bottom of page