"Save the Date": Eterno femminino
- Lorenzo Mainieri
- 7 mar 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Sarà Eterno femminino. Arte a Trieste tra fascino e discrezione 1900 – 1940, la mostra che riunisce una trentina di ritratti di donne triestine dei primi decenni del Novecento allestita fino all'1 Aprile 2024 al Museo Sartorio di Trieste, ad aprire il nuovo appuntamento con Save the Date, il programma dedicato all’agenda culturale italiana, in onda venerdì alle 23:40 in prima visione su Rai5.
In primo piano anche il progetto fotografico di Terre des Hommes Straordinarie alla Fabbrica del Vapore di Milano che ospiterà fino al 17 Marzo 2024 il progetto curato da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, che raccoglie centodieci ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea.
Focus sulla danza con la Sagra della primavera di Roberta Ferrara, una creazione che incarna energie primordiali, viscerali e sublimazioni pagane attraverso una scrittura coreografica corale, ridisegnata sui corpi dei danzatori dell’EkoDanceProject, e Elegia delle cose perdute, il progetto danza di Zerogrammi, compagnia torinese fondata dal coreografo Stefano Mazzotta nel 2005 e diventata con il tempo una famiglia allargata a drammaturghi, autori di varie discipline e interpreti coinvolti dalla loro guida nell’azione creativa.
A teatro con Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello, con Lucia Lavia, regia di Luca De Fusco in scena fino al 10 Marzo 2024, Teatro Franco Parenti Milano. Per la musica Any Other | Stillness, stop: you have a right to remember, il terzo disco della cantautrice milanese Adele Altro. Chiudono la puntata Donatella Di Pietrantonio, che presenterà L’età fragile, e Brunella Schisa con Il velo strappato.
Comments