"Tv7": Luci (e ombre) a Milano
- Lorenzo Mainieri
- 21 dic 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Nuovo appuntamento con Tv7 in onda a mezzanotte su Rai Uno. Il titolo del servizio di apertura sarà Il paradosso dell'acqua. Da più di due mesi centoquarantamila lucani vivono con l'acqua razionata in casa: poche ore di erogazione e solo durante il giorno.
Il paradosso è che ciò avviene in Basilicata, una delle Regioni italiane più ricche di sorgenti. Dalle dighe delle Province di Potenza e Matera dipende il fabbisogno di oltre quattro milioni e mezzo di persone in tre diverse Regioni. Almeno due degli invasi principali, ormai, sono quasi a secco. È colpa della scarsità di pioggia dovuta al cambiamento climatico? Non solo: nella storia delle dighe lucane si sommano quarant'anni di inefficienze, collaudi mancati, una rete colabrodo e una lunghissima serie di normative nazionali che hanno imposto limiti di stoccaggio delle acque in impianti già scarsamente manutenuti.
A seguire le interdittive antimafia sulle imprese vicine alla ‘ndrangheta: la Prefetta di Reggio Emilia Maria Rita Cocciufa lavora a filtrare col codice antimafia le imprese edili che vorrebbero aggiudicarsi i soldi del PNRR. Solo nella Provincia di Reggio Emilia un miliardo e quattrocento milioni. Nonostante il Processo Aemilia, il Procuratore Gaetano Paci. la ‘ndrangheta non ha mai smesso di fare affari in Emilia Romagna, lo dimostra il nuovo arresto a Reggio Emilia di Antonio Gualtieri, braccio destro del boss Grande Aracri. L'inviata, nell'approfondimento dal titolo Relazioni pericolose ha ripreso la ricca villa con piscina dove il boss è stato arrestato. Parleranno gli imprenditori calabresi, tra loro anche quelli esclusi dalla white liste per gli appalti pubblici.
La puntata proseguirà con Buio in Terra Santa. In attesa di una tregua che sembra più vicina per la liberazione degli ostaggi, si prepara un altro Natale di dolore nella Terra Santa martoriata dalla guerra. Nessun festeggiamento né decorazioni, per solidarietà con la popolazione di Gaza ancora vittima dei raid incessanti di Israele. Una Betlemme diversa, allo stremo, senza pellegrini, tra strade deserte, la Basilica vuota, negozi chiusi e le storie di chi vuole andare via. La desolazione di Nazareth e l’atmosfera della città vecchia di Gerusalemme, attraversata con il custode della Terra Santa, Padre Francesco Patton.
Natale di spese e di regali, di solidarietà e di lavoro, di incontri e solitudini sono al centro del servizio Luci (e ombre) a Milano. Viaggio nel capoluogo lombardo tra vetrine, ricordi e contrasti: dalle code per accedere ai negozi del lusso di Via Montenapoleone ai preparativi di chi cenerà a casa con la propria famiglia, ai volontari che assistono gli ultimi, chi non ha neanche una casa in cui dormire. New York è l’emblema americano, la città nella quale convivono tutte le contraddizioni. Tra le luci di Flatiron District e i mercatini di Union Square, New York New York è il reportage dalla Grande Mela tra il costo della vita che aumenta e le file alla mensa dei poveri. In un’America che attende l’inaugurazione del mandato di Donald Trump e intanto sta con gli occhi all’insù ad osservare l’invasione dei droni a migliaia nei suoi cieli.
Si chiamano content creator e appassionano masse di followers. Lontano dalle logiche sfarzose dei tradizionali influencer, portano sui social la loro vita, con un linguaggio più diretto e uno stile in cui il pubblico si identifica maggiormente. Il servizio La terra è social racconta la storia di Matteo Fiocco, il primo influencer contadino a spopolare sui social, e trascorre una giornata al lavoro con lui tra i suoi campi in Franciacorta: Uso i social con l’unico scopo di condividere con gli altri la mia grande passione. Laura Fontana, social media analyst, spiega Son cambiate le priorità, semplicità e trasparenza sono sempre più apprezzate e gli algoritmi si adeguano.
Con l'occhio, la mente e il cuore si possono realizzare foto artistiche. Ne era convinto Gian Paolo Barbieri, quando a ottant'anni, dopo sessanta di carriera, aveva ancora l’energia di dare vita a una Fondazione a Milano per mettere a disposizione, soprattutto dei giovani, il suo immenso archivio: un milione di negativi. In Occhio, cuore, mente il ricordo del Maestro appena scomparso che ha fatto la Storia della fotografia di moda. Sono le quattro nuove proposte che saranno sul palco dell'Ariston a Febbraio. Nel servizio Verso il grande palco l'incontro con Settembre, Maria Tomba, Alex Wyse e Vale Lp - Lil Jolie, vincitori di Sanremo Giovani. Hanno tutti importanti esperienze televisive e un lungo percorso alle spalle: la fatica, le paure, i loro sogni, le aspettative e la determinazione che li ha fatti arrivare sin qui.
Infine, Come eravamo. Dagli archivi di Tv7 del 1967 Il regalo inutile: il boom, scoppiato negli Anni Sessanta e importato dall’America, di regalare per Natale gadget inutili anche a caro prezzo.
Comments