top of page

"Tv7": Pronto Soccorso della Capitale


Carenza di personale, accessi inappropriati e un aumento dei casi di boarding, ovvero pazienti bloccati in Pronto Soccorso in attesa di ricovero: parte da qui, dai Pronto Soccorso della Capitale, il nuovo appuntamento di Tv7 a mezzanotte su Rai Uno. La denuncia di medici e infermieri sulla mancanza di personale, mentre crescono gli accessi annui (29 % in più dal 2020 a oggi), con ambulanze costrette a fermarsi perché prive di barelle.

E poi, turni degradanti in luoghi privi di sicurezza, senza riposi e diritti, pagati per anni 3 Euro l'ora dagli imprenditori cinesi, spesso in nero o con contratti capestro. Succede a Prato, il più grande distretto tessile industriale d’Europa. Una situazione così grave che vi si è recata in visita anche la Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro. Le storie degli operai pakistani sfruttati, minacciati e picchiati durante i picchetti degli scioperi, e di chi ha ottenuto, grazie alla lotta sindacale, un contratto regolare. In Italia il giro d’affari dell’economia sommersa ammonta a circa 20 miliardi di Euro e a Prato sono forti gli intrecci con la criminalità.


Non si ferma, intanto, l’intensa operazione militare israeliana nel nord della Striscia di Gaza, che ospita il campo profughi di Jabalia e che va avanti ormai da un mese. Secondo Israele, Hamas avrebbe ricostruito in questa zona parte della sua forza militare. L’Onu stima che fino a un mese fa nell’area si trovavano circa quattrocentomila persone che sono state evacuate e crescono i timori che Israele voglia annettere il territorio. Negli ultimi giorni l’esercito ha fatto passare degli aiuti umanitari, del tutto insufficienti secondo le organizzazioni internazionali, in una situazione ormai al collasso.


Che leadership sarà, che mondo sarà e che cambiamenti porterà il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca? Quali equilibri si prospettano in Europa e quale sarà il futuro dei conflitti? A colloquio con Giampiero Massolo, Presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Elon Musk è stato forse l’asso nella manica della vittoria di Donald Trump, che vuole trasformare il governo in una struttura agile e privata, in stile Silicon Valley. Al suo fianco, oltre a Musk, i miliardari del biotech Vivek Ramaswamy e Peter Thiel, incaricati di introdurre metodi che il Governo federale non ha mai visto.


E ancora, un reportage da Amsterdam dove, tra antisemitismo e rabbia per la guerra a Gaza, la periferia esplode. Le violenze nella Capitale olandese riflettono un contesto europeo più ampio, segnato da un aumento di episodi di antisemitismo e atti vandalici dall’inizio del conflitto in Medio Oriente. A seguire, il racconto di una montagna di Banksy falsi: opere vendute a 600/800 Euro che, se fossero vere, varrebbero 5/6 milioni. L’inchiesta partita dalla Procura di Pisa si è estesa a Spagna, Francia e Belgio e ha scoperto una fitta rete europea. 


Poi, focus sul corpo di ballo dell’Opera del Cairo, il più importante dell’Egitto, diretto da venti anni dall’italiana Erminia Gambarelli Kamel. Una vita di incontri fatali e cambi di rotta improvvisi, una storia che inizia alla Scala negli anni Settanta. Infine, per Come eravamo, da Tv7 del 1968 L’etrusco fatto in casa: i falsi cocci etruschi prodotti dai falsari e posizionati nelle tombe di Tarquinia, nell’alto Lazio.

Comments


bottom of page