Ultime lezioni di ripasso con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 17 dic 2021
- Tempo di lettura: 1 min

Ultimi appuntamenti dell’anno con la lezioni di ripasso di #Maestri il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda lunedì 20 Dicembre e martedì 21 Dicembre alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:40 su Rai Storia.
Lunedì 20 Dicembre si torna sull’educazione digitale. Il Professor Luciano Floridi descriverà il nuovo mondo in cui, ormai costantemente interconnessi, ci si sta abituando a vivere. Con la Professoressa Paola Velardi si analizzeranno i motivi che hanno spinto l’uomo a creare l’intelligenza artificiale. Il Professor Maurizio Ferraris chiarirà se il web può uccidere la verità. La professoressa Valentina Tanni metterà in guardia dai rischi di Internet spiegando come far diventare la rete un prezioso alleato. Al Professor Marco Mezzalama il compito di raccontare cosa c’è dentro gli apparecchi elettronici.
Martedì 21 Dicembre si riprenderanno alcuni frammenti delle lezioni legate alla filosofia, per capire in che modo questa disciplina possa aiutare ad affrontare le sfide della contemporaneità. Adriano Fabris, docente di Filosofia morale all’Università di Pisa, si chiederà se l’etica possa essere universale. Michele Ciliberto, Professore emerito di Storia della Filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, proverà a capire quale è stato il rapporto tra politica e menzogna. Il concetto di singolarismo sarà affrontato da Francesca Rigotti, già Professoressa emerita di Dottrine politiche presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Laura Boella, Professoressa di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano, farà una riflessione sull’importanza del linguaggio. Infine, Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica all’Università La Sapienza di Roma, spiegherà come nasce la filosofia.
Comments