top of page

Una nuova settimana con #Maestri

Aggiornamento: 13 set 2021


Il peso del petrolio nel futuro e un capolavoro del passato, l’Eneide. Sono i temi delle lezioni che aprono la nuova settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 7 Dicembre a venerdì 11 Dicembre alle 15:25 su Rai Tre.

In particolare, l’economista Valeria Termini, insegnante di Economia politica presso l'Università RomaTre, racconta perché il greggio non sarà nei prossimi anni la fonte energetica più importante per lo sviluppo economico mondiale, mentre l'antropologo del mondo antico Maurizio Bettini, Professore di Filologia Classica all'Università di Siena, va alla scoperta dell'Eneide, capolavoro del poeta romano Virgilio.

Martedì 8 Dicembre è la volta della professoressa Tiziana Lippiello, sinologa e Rettrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una lezione sull’importanza di conoscere Confucio per capire la Cina di oggi. Al Professor Stefano Moriggi, filosofo della scienza, già docente nelle università di Milano, Brescia e Parma, il compito di ipotizzare quale potrebbe essere il punto arrivo della scuola digitale.

Mercoledì 9 Dicembre i #Maestri sono lo storico Alessandro Barbero, Professore di Storia medievale presso l'Università del Piemonte Orientale, che partendo dall’impresa di Gabriele D'Annunzio a Fiume racconta l'utopia del governo dei poeti, e la linguista Cecilia Robustelli, docente di Linguistica italiana all’Università di Modena e Reggio Emilia, che spiegherà come difendersi dal linguaggio sessista.

Giovedì 10 Dicembre lo scrittore Roberto Saviano spiegherà che cosa vuol dire davvero una parola importante come legalità, mentre la Professoressa Angela Borghesi, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Bicocca di Milano, racconterà quanto i fiori e le piante siano stati protagonisti della letteratura italiana del Novecento.

La settimana si chiude venerdì 11 Dicembre con la Professoressa Paola Velardi, docente di Informatica all’Università La Sapienza di Roma, che parla di reti sociali, mentre Michele Ciliberto, professore emerito di Storia della Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, svolgerà una lezione sulla figura di Niccolò Machiavelli.

Comments


bottom of page