top of page

Una nuova settimana con #Maestri

Aggiornamento: 13 set 2021


Il ruolo delle piccole e medie imprese spiegato dall’economista Fabio Fortuna e la figura di Jacopo Tintoretto raccontata dalla scrittrice Melania Mazzucco. Lezioni e docenti che aprono la nuova settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 14 Dicembre a venerdì 18 Dicembre alle 15:25 su Rai Tre.

In particolare, Fabio Fortuna, rettore dell'Università Niccolò Cusano dove insegna Economia Aziendale, analizzerà le attività che rappresentano il vero centro del sistema economico italiano. Melania Mazzucco, Premio Strega nel 2003, autrice di numerosi romanzi e saggi, tratteggia una biografia del grande pittore veneziano.

Martedì 15 Dicembre, toccherà al professor Roberto Esposito, docente di Filosofia Teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, tenere una lezione sulla filosofia dell’immunità e della biopolitica, mentre la sinologa Tiziana Lippiello sinologa, rettrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia dove insegna lingua e letteratura cinese, parla del concetto di amore in Cina, da Confucio a oggi.

Mercoledì 16 Dicembre i maestri saranno la storica dell’arte Valentina Tanni, docente al Politecnico di Milano e alla Naba – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma, con una lezione sui meme e il Professor Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, giudice emerito della Corte Costituzionale, con un approfondimento sull’importanza del diritto al voto in Italia.

Giovedì 17 Novembre protagoniste sono la Professoressa Silvia Marchesan, docente di Chimica Organica all’Università di Trieste, inserita da Nature tra gli undici scienziati emergenti di tutto il Mondo, che si occupa di nanotecnologie e materiali intelligenti; e l’atleta paralimpica Martina Caironi, vincitrice di Olimpiadi e Mondiali, detentrice del record del mondo dei cento metri piani, che spiega come accettare i propri limiti e le proprie diversità per trasformarle in opportunità.

La settimana si chiuderà venerdì 18 Dicembre con la Professoressa Silvia Migliaccio, insegnante di Endocrinologia e Medicina dello Sport presso l'Università di Roma Foro Italico, che ripercorre la storia del concetto di dieta e del ruolo politico e culturale dell'alimentazione, mentre la Professoressa Rossella Bonito Oliva, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Napoli L'Orientale, terrà una lezione su Georg Wilhelm Friedrich Hegel e il ruolo della filosofia in tempi di crisi.


Comments


bottom of page