Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 7 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 set 2021

L’espansione della memoria con i rischi che comporta e il green deal: temi che apriranno la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura realizzato collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e condotto da Edoardo Camurri, in onda da lunedì 10 Maggio a venerdì 14 Maggio alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia.
Elena Esposito, docente di Sociologia Generale all'Università di Bielefeld e Sociologia della Comunicazione all'Università di Bologna, spiegherà quanto le grandi capacità del nostro tempo di espandere la memoria abbiano inciso sulle strategie per dimenticare, mentre Marco Valente, Professore di Economia politica all’Università dell’Aquila, si sofferma sul green deal e su come potrebbe cambiare il destino dello sviluppo economico dell'Europa.
Martedì 11 Maggio vedremo Franco Farinelli, docente emerito di Geografia presso l'Università di Bologna, che analizzerà le molte geografie possibili, e l’ingegnera Piera Levi-Montalcini, nipote della scienziata e senatrice a vita Rita Levi-Montalcini, proporrà un racconto storico e corale sulla sua famiglia che ha attraversato il Novecento.
Mercoledì 12 Maggio lo storico, sociologo e politologo dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Marco Revelli si soffermerà sul cambiamento del concetto di umanità nella storia e sugli ultimi della società, e la Professoressa Paola Velardi, docente di Informatica all’Università La Sapienza di Roma, fa una lezione sulla Gerotecnologia.
Il rapporto tra Europa e Russia e la cultura del vino sono al centro delle lezioni di giovedì 13 Maggio: il giornalista, saggista ed ex diplomatico Sergio Romano analizzerà le ragioni di un rapporto controverso con la grande potenza dell’Est, mentre Federica Morricone, produttrice vinicola, spiega come valutare un buon vino.
La settimana si chiuderà venerdì 14 Maggio con #Maestri per la Maturità: Adele Spina, maturanda del Liceo Musicale Attilio Bertolucci di Parma si confronterà sull’elaborato finale con il compositore, direttore artistico, critico musicale e accademico italiano Nicola Campogrande, mentre lo scrittore Ugo Cornia, nei consigli di scrittura per gli studenti racconterà come scrivere incipit accattivante.
Comentarios