Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 11 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 ott 2021

Le origini del pensiero filosofico occidentale. Si aprirà con una lezione della filosofa Francesca Rigotti, docente alla facoltà di Comunicazione, Cultura e Società dell’Università della Svizzera italiana, la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda lunedì alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia. Nella seconda parte della prima puntata, lo scrittore ed enigmista Stefano Bartezzaghi, docente di Semiotica e Teoria della creatività allo IULM di Milano, terrà, invece, una lezione sulla storia del cruciverba.
Martedì 15 Giugno sarà la volta della Professoressa e Giudice della Corte Costituzionale Emanuela Navarretta, docente di Diritto Privato e Diritto Privato Europeo presso l'Università di Pisa, che si soffermerà sul concetto di solidarietà nella Costituzione italiana; e della slavista e scrittrice Serena Vitale, che introduce alla lettura di Delitto e castigo di Fedor M. Dostoevskij.
Mercoledì 16 Giugno, nel giorno in cui si commemora Bloomsday, la rievocazione dello stesso giorno del 1904 in cui si svolgeranno i fatti di uno tra i più grandi romanzi del Novecento, l’Ulisse di James Joyce, il docente di letteratura inglese all’Università di Macerata e Presidente dell’International James Joyce Foundation, John McCourt racconterà l’opera del grande scrittore irlandese. Nella seconda parte della puntata, la Professoressa Antonella Bogoni, docente presso l'Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, spiegherà che cosa è la fotonica.
La parità di genere e il populismo saranno al centro delle lezioni di Giovedì 17 Giugno: la statistica Laura Linda Sabbadini ripercorrerà le conquiste delle donne nella società contemporanea, mentre Marco Revelli, storico, sociologo e politologo presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, illustrerà la storia del movimento culturale e politico nato in Russia nella seconda metà dell’Ottocento.
A chiudere la settimana, venerdì 18 Giugno, i #Maestri per la Maturità: la studentessa Giada Angiolini dell'Istituto Tecnico Industriale Statale Pininfarina di Moncalieri si confronterà con Edoardo Camurri e il Professor Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, sull’elaborato finale per l’esame di maturità, dedicato alle sfide etiche e scientifiche poste dall’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Nella seconda parte, la scrittrice e insegnante di Lettere Giusi Marchetta, nella sua lezione sulla scrittura, spiegherà la tecnica per passare dall'idea al testo scritto.
Comments