Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 11 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min

La nascita e le caratteristiche del tempo e l’arte di Vincent Van Gogh. Temi che aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda da lunedì 11 Ottobre a venerdì 15 Ottobre alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia.
Sono passati cento anni da quando la Teoria della relatività di Albert Einstein ha cambiato la concezione del tempo. Oggi i fisici sanno che il tempo può dilatarsi quasi all'infinito attorno ai buchi neri, scomparire al loro interno o diventare brevissimo nel mondo delle particelle elementari e che non c'è sempre stato, ma ha avuto un inizio con il Big Bang. Lo spiegherà Guido Tonelli, Professore ordinario di Fisica Generale dell'Università di Pisa. Nella seconda parte della puntata, la storica dell'arte Maria Grazia Messina, già Docente di Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Firenze, racconterà la pittura e la vita di Vincent Van Gogh, analizzando tutta la sua arte attraverso un solo quadro.
Martedì 12 Ottobre la Professoressa Eva Cantarella, già Docente di Diritto Greco e Romano all’Università degli Studi di Milano, andrà alla ricerca di differenze e analogie tra le famiglie di oggi e quelle dell’antichità. Nella seconda parte della puntata, il Professor Claudio Demartini, Ordinario di Sistemi di Elaborazione presso il Politecnico di Torino, analizzerà gli algoritmi, per capire cosa siano davvero, in che modo impattino sulle vite delle persone e come sfuggire al loro controllo.
Mercoledì 13 Ottobre i protagonisti saranno Maurizio Ferraris, Docente di Filosofia Teoretica all’Università di Torino, che analizzerà l’influenza della tecnologia contemporanea sulla verità; e Anna Meldolesi, giornalista scientifica, saggista ed esperta di genetica, con una lezione sul materiale genetico dei reperti fossili.
Giovedì 14 Ottobre la giornalista scientifica Agnese Codignola si soffermerà sulla farmacologia nel passato e nel futuro. Nella seconda parte Roberto Danovaro, Professore di Biologia Marina ed Ecologia dell'Università Politecnica delle Marche e Presidente della Stazione Zoologica di Napoli spiegherà perché è importante e come è possibile salvare il mare per l'equilibrio del nostro pianeta.
La settimana di #Maestri si chiuderà venerdì 15 Ottobre con una lezione sul web, dalle origini a oggi, tenuta dalla Professoressa Valentina Tanni, storica dell'arte e Docente di Digital Art al Politecnico di Milano e di Culture Digitali alla NABA di Roma, e con le suggestioni e le complessità dello studio della lingua cinese, la lingua più parlata al mondo, introdotte da Federico Masini, Docente di Lingua e Letteratura Cinese a La Sapienza di Roma.
Kommentarer