top of page

Una nuova settimana con #Maestri


La percezione del mondo di umani e animali e l’immaginario del Medioevo come età oscura. Temi che aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura realizzato collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e condotto da Edoardo Camurri, in onda da martedì 19 Ottobre a venerdì 22 Ottobre alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia.

Martedì 19 Ottobre il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, Professore di Neuroscienze e Cognizione Animale all’Università di Trento analizzerà i meccanismi attraverso cui gli uomini, ma anche gli altri animali, entrano in contatto con tutto ciò che li circonda, lo elaborano e lo trasformano in una rappresentazione che chiamano Mondo. La Professoressa Maria Grazia Muzzarelli, insegnante di Storia del Medioevo e Storia della moda all'Università di Bologna, spiegherà com'è nata la credenza del Medioevo come età oscura.

Mercoledì 20 Ottobre i #Maestri saranno Donatella Di Cesare, docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza Università di Roma con una lezione sulla vocazione della filosofia, tra passato e presente; e Paolo Orefice, Professore ordinario emerito di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Firenze che immaginerà la scuola del futuro, tra sfide nuove e nuove tecnologie.

Giovedì 21 Ottobre sarà la volta di Edoardo Lombardi Vallauri, docente di Linguistica Generale all’Università Roma Tre che parlerà di linguaggio e del suo uso per comunicare, persuadere e per manipolare, mentre la Professoressa Marina Marchisio, Professoressa di Matematiche Complementari e Delegata per la Digital Education all'Università degli Studi di Torino, spiegherà come la matematica sia alla portata di chiunque, anche dei bambini più piccoli.

La settimana si chiuderà venerdì 22 Ottobre con Lucia Ronchetti, compositrice e Direttrice della Biennale Musica, che racconterà il potere magico e misterioso della voce umana nella musica, partendo dall'urlo primordiale che tutto ha creato fino alla musica contemporanea, mentre l'artista Cesare Pietroiusti, Presidente dell'azienda speciale Palazzo delle Esposizioni di Roma esplorerà il complesso rapporto tra arte e provocazione. Cosa significa provocare per un artista? Quali sono state le più importanti provocazioni dell'arte moderna e contemporanea?

Comments


bottom of page