Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 26 nov 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Il processo sociale della singolarizzazione nella società moderna e le dimensioni di internet. Sono i temi delle lezioni che aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, condotto da Edoardo Camurri, in onda da lunedì 29 Novembre a venerdì 3 Dicembre alle 15:20 su Rai Tre e alle 18:30 su Rai Storia.
Francesca Rigotti, Professoressa emerita di Dottrine politiche e Comunicazione politica presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano, si interrogherà sulle trasformazioni indotte dalla tendenza degli individui a uscire dall’omologazione, abbracciando la specialità della loro esistenza, sulla società moderna, fondata sull’uguaglianza di diritti e doveri. Il Professor Marco Mezzalama, ingegnere, docente di sistemi di elaborazione al Politecnico di Torino, membro dell'Accademia delle scienze di Torino, spiegherà, invece, come sta cambiando l'architettura della Rete e come diventerà nel futuro.
Martedì 30 Novembre la scrittrice, insegnante e preside Mariapia Veladiano affronterà il tema di come si ottiene una scuola più giusta, che accolga ed educhi dedicando spazio all’ascolto dei ragazzi, mentre Ivana Pais, docente di sociologia economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, analizzerà i mutamenti che l’epoca digitale, tra social e algoritmi sempre più invadenti, ha introdotto nel processo di ricerca del lavoro.
Mercoledì 1 Dicembre i #Maestri saranno il filosofo e bioetico Giovanni Boniolo, docente di Filosofia della scienza e Medical humanities all'Università degli Studi di Ferrara, che parlerà di etica e scienza, toccando anche l’argomento delle frontiere della genetica; e il Professor Carlo Alberto Redi, già docente di zoologia all'Università di Pavia e membro dell'Accademia dei Lincei, che spiegherà come è possibile realizzare carne in laboratorio, partendo dalle cellule staminali, quali proprietà ha questa carne e come possa rappresentare un grande vantaggio per l’uomo e per l'ambiente.
Giovedì 2 Dicembre, con il compositore e direttore artistico di MiTo Settembre Musica, Nicola Campogrande, si segue il percorso evolutivo delle forme musicali che hanno attraversato le epoche fino a oggi. Nella seconda parte della puntata, Giacomo Ghiringhelli, Docente di Fisica sperimentale della Materia e socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, andrà alla scoperta dello strano mondo dei materiali superconduttori e dei loro usi.
La settimana si chiuderà venerdì 3 Dicembre con la lezione dello storico Massimo Montanari che ripercorrerà la nascita del mito degli spaghetti al pomodoro, piatto semplice e ormai globale. A seguire la critica d'arte Francesca Alfano Miglietti, insegnate di Storia Medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna, si soffermerà su come quattro artisti hanno raccontato il corpo morto, dal Cristo Morto di Andrea Mantegna alle opere di Andy Wahrol, dai corpi senza vita delle foto di Andres Serrano a Lucinda Devlin che racconta le camere dove si compiono le esecuzioni capitali.
Comments