Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 7 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 set 2021

Tre grandi pensatrici del Novecento, Simone Weil, Hannah Arendt e Agnes Heller, raccontate da Laura Boella, docente di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Milano, e la pedagogista e scienziata italiana Maria Montessori, in un ritratto di Battista Quinto Borghi, Presidente della Fondazione Montessori Italia.
Sono dedicate a importanti figure femminili del sapere le due lezioni che, nella Giornata Internazionale dei diritti della donna, aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 8 Marzo a venerdì 12 Marzo alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:40 su Rai Storia.
Martedì 9 Marzo vedremo Piergiorgio Odifreddi, logico, matematico e divulgatore scientifico, esplorare il talento dei grandi matematici, le caratteristiche uniche del loro genio e le scoperte più avvincenti a cui hanno legato il loro nome, mentre la storica e giurista Eva Cantarella, già docente di Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all’Università Statale di Milano, parlerà di educazione ai tempi di Sparta e Atene.
I #Maestri di mercoledì 10 Marzo sono il filologo e linguista Luca Serianni, Professore emerito di Storia della lingua italiana presso l'Università La Sapienza di Roma, che racconterà il rapporto tra patria e poesia e come i poeti hanno cantato l'Italia, da Dante Alighieri a Pier Paolo Pasolini fino ai cantautori; e Marino Niola, Professore di Antropologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, che approfondirà il mito di Don Giovanni, ovvero la seduzione a partire da Zeus per finire alle app.
Nella prima lezione di giovedì 11 Marzo, la storica dell’arte Maria Grazia Messina, già docente presso le Università di Venezia e di Firenze, si chiederà se l’arte può essere anche ambientalista e se un’opera potrà mai salvare il Pianeta Terra malato; a seguire Paolo Balboni, Professore di Didattica delle lingue straniere moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia, spiegherà cosa vuol dire sapere una lingua.
Venerdì 12 Marzo chiuderanno la settimana Barbara Henry, filosofia politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che prova ad ampliare la definizione di essere umano alla luce delle scoperte scientifiche e tecnologiche attuali, e Anna Maria Testa, esperta di comunicazione con una lunga carriera nel mondo della pubblicità, che analizzerà i meccanismi in gioco quando si prendono decisioni nei momenti più difficili.
Коментарі