Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 13 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 set 2021

A spasso nel Novecento in compagnia del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, e il rapporto tra realtà e utopia.
Temi al centro delle lezioni che aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 15 Marzo a venerdì 19 Marzo alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:40 su Rai Storia.
Lo storico Emilio Gentile, professore emerito di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, racconta l’artista e le sue commedie nelle quali ha raccontato il senso tragicomico della storia degli uomini, mentre la Professoressa Lina Bolzoni, docente emerita di Letteratura alla Scuola Normale Superiore di Pisa, affronta la complessa relazione tra il reale e l’utopico.
Martedì 16 Marzo sarà la volta della giornalista scientifica e scrittrice, Agnese Codignola che rivelerà i risvolti inediti dello studio dell’apparato digerente degli animali, in campi che spaziano dall’arte alle ricerche scientifiche sul coronavirus. Con il Professor Umberto Curi, professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova, si analizzano l’amore e la sessualità alle origini della filosofia.
Mercoledì 17 Marzo sarà la volta di Daniela Lucangeli, insegnante di Psicologia dell'Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova con una lezione sul significato di educare e fare crescere, mentre lo storico Alessandro Barbero, docente Storia Medievale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale, spiegherà perché il termine Medioevo è stato inventato dagli storici molti secoli dopo.
I #Maestri di giovedì 18 Marzo sarannola critica d’arte Valentina Tanni, insegnante di Culture Digitali alla Naba di Roma, che approfondirà il tema della realtà nel mondo di internet e, con l'aiuto di alcuni casi di studio, costruisce un racconto visivo della mentalità contemporanea, mentre il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso l’Università di Trento, terrà una lezione sorprendente sul cervello delle galline.
Chiudono la settimana, venerdì 19 Marzo, l’evoluzionista Telmo Pievani Professore in Filosofia delle scienze biologiche all’Università di Padova, che racconterà quante volte è già finito il mondo nel passato e in che modo potrebbe collassare la prossima volta, e la sociologa Gabriella Turnaturi, docente di Sociologia presso l’Università di Bologna, che parlerà del tradimento e dei suoi significati più profondi.
Comments