Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 20 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 set 2021

Le relazioni tra Italia e Stati Uniti e la Primavera di Sandro Botticelli. Sono i temi delle due lezioni che apriranno la nuova settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 22 Marzo a venerdì 26 Marzo alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:40 su Rai Storia. Ad analizzare le tappe dei rapporti che legano Italia e Usa è lo storico Umberto Gentiloni, docente di Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, mentre lo storico dell'arte Claudio Strinati illustrerà uno dei più grandi capolavori dell'arte rinascimentale.
Martedì 23 Marzo sarà la volta del meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli con una lezione sulla natura, il clima che cambia e quello che si può fare sia per mitigare il peggioramento in atto sia per adattarsi a esso. La Professoressa Elena Pulcini, docente di Filosofia Sociale all'Università degli Studi di Firenze, approfondirà, invece, l’idea di cura all'interno della società e la sua rinnovata attualità, anche a causa della pandemia.
Mercoledì 24 Marzo, i protagonisti saranno l’ingegnere Chiara Montanari, prima italiana a capo di una spedizione in Antartide, che racconterà le sfide e le opportunità delle missioni di ricerca scientifica alla fine del Mondo; e il Professor Maurizio Bettini, docente di Filologia classica all'Università di Siena, che spiegherà come i suoni nel mondo antico hanno condizionato l'arte e la cultura.
Giovedì 25 Marzo parteciperà al Dantedì, la Giornata dedicata al Sommo Poeta. La prima lezione, sull'influenza di Dante Alighieri e della Divina Commedia negli autori delle altre letterature del Mondo, sarà tenuta dal Presidente del Comitato per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante, il filologo Carlo Ossola, docente presso il College de France di Parigi. Nella seconda lezione, invece, la Professoressa Silvia Tatti, docente presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne all'Università La Sapienza di Roma, ripercorrerà gli anni dell'esilio di Dante Alighieri.
La settimana si chiuderà venerdì 26 Marzo con Mario Tozzi, geologo, saggista e divulgatore scientifico, che sottolineerà come, alle volte, la tecnologia non migliora la vita come sembra ma, al contrario, rischia di produrre più danni di quelli che promette di risolvere, mentre il Professor Piergiorgio Odifreddi, che ha insegnato per quarant'anni Logica matematica presso le Università di Torino e di Cornell, parlerà dei paradossi matematici nel mondo dell’arte.
Kommentare