top of page

Una nuova settimana con #Maestri

Aggiornamento: 13 set 2021


Come si convive con l’incertezza? E cosa sono i plantoidi? Interrogativi al centro delle due lezioni che aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, in onda da lunedì 12 Aprile a venerdì 16 Aprile alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia.


In particolare, sarà il filosofo della scienza Stefano Moriggi, docente all’Università di Milano Bicocca, a parlare di incertezza e di come si può gestire con un'educazione alla logica del probabile. La biologa Barbara Mazzolai, responsabile del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, descriverà i plantoidi, ovvero robot che crescono autonomamente come piante in risposta agli stimoli ambientali.

Martedì 13 Aprile sarà la volta dell’economista Fabio Fortuna, rettore dell’Università Niccolò Cusano, con una lezione su mutui, prestiti, cambiali, titoli di Stato, insomma tutto ciò che ruota attorno al concetto di debito, privato e pubblico. A seguire Laura Boella, insegnante di Filosofia Morale all’Università Statale di Milano traccerà un ritratto della filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano.

Mercoledì 14 Aprile il professore emerito di Storia della filosofia moderna e contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Michele Ciliberto illustrerà le utopie rinascimentali mettendole a confronto con il realismo politico della stessa epoca. Nella seconda lezione il Professor Marco Mezzalama, insegnante di Sistemi di Elaborazione al Politecnico di Torino e membro dell’Accademia delle Scienze, spiegherà cos’è un malware e quali sono i rischi informatici che si corrono quotidianamente utilizzando internet.


Giovedì 15 Aprile la professoressa di Storia dell'Arte presso l'Università di Ferrara, Francesca Cappelletti illustrerà costituzione ed evoluzione della Galleria Borghese, una delle più importanti collezioni d'arte del mondo, di cui è direttrice. Emilio Gentile, Professore emerito di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, parlerà degli ultimi anni di uno dei più importanti uomini politici italiani: Giovanni Giolitti.

La settimana si chiuderà venerdì 16 Aprile con lo scrittore e giornalista Matteo Nucci che racconterà due eroi del mondo omerico, Achille e Odisseo, il piè veloce schietto, forte, diretto, chiaro, e il re di Itaca astuto e calcolatore. La semplicità contro la complessità, la forza contro l'astuzia. La Professoressa Isabella Loiodice, insegnante di Pedagogia generale e sociale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Foggia, infine, terrà una lezione sul ruolo della scuola coma palestra di inclusione e di incontro delle diversità.

Comments


bottom of page