"Art Night": Arte e propaganda
- Lorenzo Mainieri
- 15 apr
- Tempo di lettura: 1 min

Quando si pensa all'arte di propaganda, le immagini che scorrono nella mente risalgono ai grandi totalitarismi del XX secolo, al fascismo, al nazismo, al comunismo sovietico che hanno sistematicamente utilizzato l'arte per esercitare il loro dominio di potere, creare una narrazione mitologica, costruendo il culto della personalità attorno ai dittatori Benito Mussolini, Adolf Hitler e Iosif Stalin.
Ma la storia dell'arte di propaganda è molto più antica e allo stesso tempo contemporanea. L'arte è sempre stata un potente strumento di comunicazione e persuasione nel corso della storia. Dalla grandezza dell'antica Roma sotto l'imperatore Augusto alla scena artistica contemporanea influenzata da personaggi come François Pinault con le opere ciclopiche (e multimilionarie) di Damien Hirst, l'arte è stata utilizzata per plasmare le società, influenzare l'opinione pubblica e affermare il potere. Lo racconta il documentario Arte e propaganda in onda mercoledì alle 21:15 in prima visione su Rai 5 per l’Art Night di Neri Marcorè.
Kommentare