top of page

"Art Night": Opere avventurose


La storia dell’arte è piena di vite avventurose, non solo quelle degli artisti, ma spesso quelle delle stesse opere. Opere così amate da essere rubate, così simboliche da diventare strumenti politici, o così preziose da assumere involontariamente il ruolo di simbolo, opere che subiscono guerre, calamità naturali, atti vandalici. Opere che spesso assumono fama e riconoscibilità anche per le alterne fortune che sono costrette a subire. Lo racconterà l’Art Night di Neri Marcorè, in onda mercoledì alle 21:15 in prima visione su Rai 5.

La Gioconda sarebbe stata così famosa se non fosse stata rubata da Vincenzo Peruggia? La Venere di Milo così simbolica se avesse conservato il braccio mancante? Sono alcuni degli interrogativi a cui cerca di rispondere Opere avventurose che propone anche le storie della Paolina Borghese di Antonio Canova e della Deposizione Baglioni di Raffaello Sanzio, raccontate da Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese; dello Sposalizio della Vergine, sempre di Raffaello Sanzio le cui vicende da Città di Castello fino alla Pinacoteca di Brera sono descritte da Michele Campisi, Segretario Generale di Italia Nostra. E non mancherà il David di Michelangelo, la cui storia realizzativa, già ricca di complicazioni, è solo una parte delle vicende successive: dagli atti vandalici che ha subito, al trasporto nell’attuale collocazione.



Comments


bottom of page