"Passaggio a Nord Ovest" alla scoperta del Louvre
- Lorenzo Mainieri
- 30 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi pomeriggio, alle 15:00 su Rai Uno, andrà in onda una nuova puntata di Passaggio a Nord Ovest, il programma ideato e condotto da Alberto Angela.
Il viaggio partirà da Parigi con una visita speciale del museo più frequentato del Mondo: il Louvre. La trasmissione racconterà la sua storia, dalla spartana fortezza medievale al sontuoso museo che si conosce oggi. Per secoli i re francesi hanno messo a punto nuovi progetti per trasformare il Louvre in una degna residenza reale, con alterne vicende dovute non solo alle loro perplessità, ma anche ai grandi movimenti della storia.
A seguire, andremo in Germania, precisamente in Baviera, per visitare uno dei castelli voluti dal sovrano Ludvig II che aveva il mito del Re Sole Luigi XIV. Il Castello di Herrenchiemsee è situato sull’isola di Herren del lago di Chiemsee ed è quasi identico a Versailles, ma con alcune differenze che rispecchiano la personalità del sovrano.
Con la rubrica Pompei ultime scoperte, realizzata in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, si potranno seguire i recenti scavi nell’Insula dei Casti Amanti, un grande caseggiato nel cuore della città che, come spesso accade, prende nome da un affresco ritrovato che ritrae un uomo e una donna intenti a baciarsi. Attenzione in particolare sulle anfore rinvenute il cui contenuto permetterà di conoscere le abitudini e i commerci dell’epoca.
Verrà seguita anche la storia di Henry, un orso polare nato in cattività in un parco acquatico in Australia che ormai non può più vivere con la madre. È atteso in un bellissimo parco di una foresta boreale in Canada dove è gli è stata costruita una struttura di accoglienza tutta per lui e la popolazione lo considera già la propria mascotte. C’è solo un piccolo problema: il viaggio in aereo è di quaranta ore e tutt’altro che facile.
Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana in programma ci sarà la mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia ospitata a Palazzo Roverella di Rovigo. Duecento fotografie, giornali, riviste, volumi e lettere documentano in maniera esaustiva e approfondita il rapporto tra Cartier Bresson, maestro della fotografia francese e definito L’occhio del secolo e l’Italia iniziato negli altri Trenta e proseguito fino all’abbandono della fotografia negli Anni Settanta.
Le otto puntate di Passaggio a Nord Ovest andate in onda hanno registrato una media di 910.000 telespettatori circa pari al 8,4 % di share.
Comentários