top of page

"Tv7": Oltre 1000 giorni di guerra


Un intero quartiere in zona rossa, oltre dieci edifici sgomberati perché a rischio crollo: è il quadro del dissesto idrogeologico nel centro storico di Chieti dove la collina del quartiere Santa Maria rischia di franare. Se ne occuperà Tv7 nella puntata odierna, in onda a mezzanotte circa su Rai Uno.


Le telecamere del programma si accenderanno sul suolo dove gli edifici, costruiti negli Anni Sessanta con materiali di scarsa qualità, dovranno essere abbattuti e  i cittadini sono in attesa del contributo di autonoma sistemazione. Stando all’ultima relazione geologica per la valutazione della pericolosità, ad accelerare il fenomeno franoso è stato anche, l’aumento della intensità delle precipitazioni dovuto al cambiamento climatico.


Poi un reportage sulla carenza di personale medico e sanitario in Italia, con l’aumento di casi di boarding ovvero di pazienti bloccati al Pronto Soccorso in attesa di ricovero: nella Capitale si parla di ambulanze costrette a fermarsi perché prive di barelle che servono come posti letto all’interno dei PS. La situazione è ulteriormente aggravata dallo stress lavoro-correlato, la principale causa di disaffezione dei camici bianchi verso questo tipo di urgenza.

Oltre mille giorni di guerra: dopo il via libera di Joe Biden all'uso dei missili a lungo raggio in territorio russo, arriva la notizia che il Pentagono sarebbe pronto a fornire all'Ucraina anche mine antiuomo per fermare l'avanzata russa. Il reportage dell’inviato del Tg1 nell’Ucraina dilaniata da quasi tre anni di guerra, mentre Mosca intensifica l’offensiva. Come cambieranno i rapporti tra la Cina e gli Stati Uniti con l’arrivo del nuovo Presidente americano?


Donald Trump ha promesso guerra commerciale a tutto il Mondo per proteggere la produzione americana e dazi al 60% per il Made in China. Ma su Taiwan Pechino potrebbe invece trarre dei vantaggi perché Taiwan potrebbe non avere più il sostegno militare USA. Da che parte oscillerà il pendolo delle nuove relazioni sino-americane? A colloquio con l’analista cinese Han Shen Lin. E che cosa succederà in Europa? Tv7 lo ha chiesto a Raghuram Rajan, Professore all’Università di Chicago ed ex Governatore della Banca centrale dell’India.


Un servizio poi sulla Conferenza Cop29 a Baku sul clima, dove le delegazioni di duecento Paesi negoziano duramente per decidere i finanziamenti a quelli più vulnerabili. Mentre si teme il disimpegno, già annunciato, di Donald Trump, e tra le proteste degli ambientalisti, i più colpiti dal cambiamento climatico lanciano appelli accorati. A Tv7 le storie dal Mali, dove una siccità mai vista e la desertificazione costringe le popolazioni a emigrare, e dalla piccola isola di Niui, nel sud del Pacifico, che rischia di essere sommersa dall’innalzamento dell’oceano.

Elogio della lentezza: dopo la Pandemia, camminare nella bellezza, è un fenomeno in crescita Nel 2023 oltre centocinquantamila persone hanno scelto di mettere lo zaino in spalla e attraversare l'Italia a piedi.  E sono circa centocinquanta i cammini d’Italia, ognuno a suo modo spettacolare. Tv7 è andato sulla via dei Protomartiri in Umbria e sulla via Amerina nell’alto Lazio tra le tombe etrusche, ma anche al centro di Roma per camminare tra le meraviglie della città eterna.  

Si parlerà di musica e di moda poi con Elodie, del suo  talento svelato un po’ alla volta e in meno di dieci anni, una carriera fatta di grandi successi discografici, di passerelle, di impegno civile. L’intervista,  in occasione del lancio del calendario Pirelli 2025 in cui posa nuda per il fotografo Ethan James Green. Infine, per la rubrica Come eravamo, da Tv7 del 1970 L’Ospedale malato: lo sciopero dei medici ospedalieri per l’applicazione degli accordi del nuovo contratto di lavoro. Le conseguenze e le ragioni della protesta: strutture vetuste, carenza di servizi e di posti letto. 

Comments


bottom of page