Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 14 mag 2021
- Tempo di lettura: 2 min

La rappresentazione dell’inferno nel Novecento, da Primo Levi a Carlo Emilio Gadda, da Giorgio Manganelli a Pier Paolo Pasolini: si aprirà con la lezione del critico letterario e saggista Giulio Ferroni la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda lunedì alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia.
Dopo di lui, la Professoressa Rossella Bonito Oliva, docente all'Università degli studi di Napoli, si soffermerà sul concetto filosofico di città, tra passato e presente, tra solitudine e ipnosi.
Martedì 18 Maggio invece Francesca Alfano Miglietti, docente all'Accademia di Brera di Milano, affronterà un viaggio intorno al corpo umano così com'è stato usato dagli artisti nell'ultimo secolo, mentre Simone Tagliapietra, Professore all'Università Cattolica di Milano e alla John Hopkins di Bologna, spiegherà cos'è il contratto sociale verde.
Le sfide della rivoluzione tecnologica nella scuola e la filosofia di Giordano Bruno saranno al centro delle lezioni di mercoledì 19 Maggio in cui Pier Cesare Rivoltella, professore all'Università Cattolica di Milano, parlerà della scuola al tempo dei cambiamenti dettati dall'agenda tecnologica e dall'invasività dell'algoritmo e Michele Ciliberto, Professore emerito presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, si sofferma sul pensiero magico di Giordano Bruno.
Giovedì 20 Maggio invece Antonio Balsamo, Consigliere giuridico della Rappresentanza Permanente italiana presso le Nazioni Unite a Vienna ricorderà la figura del giudice Giovanni Falcone e il suo metodo investigativo, mentre lo scrittore Matteo Nucci, proporrà una lezione sulle due figure femminili dei poemi omerici: Elena e Penelope.
La settimana si chiuderà venerdì 21 Maggio con #Maestri per la Maturità: Gaia Leita, maturanda del Liceo Scientifico Giovanni Marinelli di Udine, affronterà con Guido Tonelli, fisico del Cern e docente all’Università di Pisa, i temi della fisica legati al suo elaborato finale. Nella seconda parte della puntata, infine, la scrittrice e docente Viola Ardone offrirà i propri consigli di scrittura per spiegare come si scrive di sé stessi.
Comments