top of page

Una nuova settimana con #Maestri


Il pensiero del filosofo Anassimandro, primo scienziato della storia, e la verità come rivoluzione del pensiero: si apre con la lezione del fisico teorico e divulgatore Carlo Rovelli la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda lunedì 31 Maggio alle 15.25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia. Nella seconda parte della prima puntata, la professoressa Paola Dubini, docente di management all'Università Bocconi di Milano, spiega quanto la cultura sia un bene economico fondamentale.

Martedì 1 Giugno sarà la volta della Professoressa e Giudice della Corte Costituzionale, Daria De Pretis che si soffermerà sulle scelte fondamentali e difficili che la Corte deve compiere sulle leggi che disciplinano il nostro comportamento di fronte alla vita e alla morte; e di Giuseppe Antonelli, docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia, che racconterà come si sono trasformati i testi di tanti celebri brani di canzoni una volta riadattati nella nostra lingua.

Unione Europea e scuola saranno protagoniste mercoledì 2 Giugno: l'economista Alberto Quadrio Curzio, Professore emerito di Economia Politica all'Università Cattolica di Milano, ripercorre il processo di integrazione europea dagli anni Cinquanta al Recovery Plan, mentre il maestro elementare Franco Lorenzoni spiegherà l’importanza dei luoghi dove si fa educazione.

Giovedì 3 Giugno la slavista e scrittrice Serena Vitale racconterà i rapporti tra cultura e potere in Russia, dalla Rivoluzione d'Ottobre a Vladimir Putin, e il Professor Mario Lorito, Rettore dell'Università Federico II di Napoli e docente di Patologia Vegetale e Biotecnologie Fitopatologiche, analizzerà i cambiamenti portati nella storia e nella cultura dei popoli dalle malattie delle piante.


A chiudere la settimana, venerdì 4 Giugno, i #Maestri per la Maturità: lo studente Riccardo Facchetti dell'Istituto Tecnico Agrario Luigi Einaudi di Chiari in provincia di Brescia, si confronta con Edoardo Camurri e con il giornalista ed enogastronomo Paolo Massobrio sull’elaborato finale per l'esame di maturità dedicato alla trasformazione di un'azienda vinicola in azienda a coltivazione biologica. Nella seconda parte, Mariapia Veladiano, scrittrice e docente, propone la sua lezione di scrittura sul come si scrive di temi spirituali.

Comments


bottom of page