top of page

Una nuova settimana con #Maestri


Gli scrittori del Novecento italiano che si sono confrontati con la geografia dell’anima e dello spazio urbano, da Italo Calvino a Gianni Celati, per capire quanto la letteratura riesca a cambiare le città. Si aprirà con una lezione di Nunzia Palmieri, docente di Letteratura italiana all’Università di Bergamo, la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda lunedì 21 Giugno alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia. Nella seconda parte della prima puntata, Antonella Abbà, docente presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano, parlerà di fisica e spiegherà cos’è una turbolenza.

Martedì 22 Giugno, la professoressa di Robotica Biomedica alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Arianna Menciassi racconterà l'immaginario robotico, dai primi prototipi ai recenti sviluppi di possenti androidi e robot nanometrici, esplorando il rapporto e le ibridazioni tra umano e cyborg. Il critico cinematografico e giornalista Paolo Mereghetti approfondirà, invece, il tema della critica cinematografica e spiega a cosa serve.

Mercoledì 23 Giugno sarà la volta della Professoressa Maria Serena Sapegno che ripercorrerà la storia della letteratura italiana scritta dalle donne: da Sibila Aleramo a Elena Ferrante, passando per Alba De Cespedes, Natalia Ginzburg, Elsa Morante e Fabrizia Ramondino; mentre, nella seconda parte, la Professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli terrà una lezione sulla storia del lusso dal Medioevo a oggi.

Giovedì 24 Giugno invece Graziano Venanzoni, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e portavoce dell’esperimento Muon g-2 del Fermilab di Chicago, farà il punto sugli studi di frontiera della fisica delle particelle elementari, soffermandosi su una di queste particelle subatomiche, il muone, che potrebbe, in un futuro non troppo lontano, cambiare radicalmente l’attuale visione del mondo e della realtà fisica. La Professoressa Daniela Brogi, insegnante di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università per stranieri di Siena, parlerà del valore storico della peste ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

A chiudere la settimana, venerdì 25 Giugno, i #Maestri per la Maturità: la studentessa Giorgia Tarsi, maturanda del Liceo Artistico Paolo Candiani di Busto Arsizio si confronterà con Edoardo Camurri e con la saggista, critica d’arte e professoressa all’Accademia di Belle Arti di Brera, Francesca Alfano Miglietti, sull’elaborato finale per l’esame di maturità, dedicato al tema dell’eros e del corpo nella società contemporanea attraverso le arti. Nella seconda parte, lo scrittore e insegnate di Lettere Enrico Galiano, nella sua lezione sulla scrittura, spiega l'uso delle metafore quando si scrive un testo.

Comments


bottom of page