top of page

Una nuova settimana con #Maestri


Cosa significa restaurare la Cappella Sistina di Michelangelo o il Cenacolo di Leonardo da Vinci? Comincia con una lezione dell’architetto, restauratore e scrittore Antonio Forcellino la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda lunedì 28 Giugno alle 15:25 su Rai Tre e alle 17.50 su Rai Storia. Nella seconda parte della prima puntata, la Professoressa Francesca Rigotti, filosofa e saggista, esplora la trama del pensiero partendo dalle parole come filo, nodo e intreccio.

Martedì 29 Giugno, la fisica Maria Grazia Carrozza, Presidente del Centro Nazionale delle Ricerche e già Ministra dell'Istruzione, si interrogherà sullo spirito della ricerca scientifica e sulle grandi questioni etiche che a essa sono collegate: dalla bomba atomica alla manipolazione genetica alla robotica. A seguire, Francesca Alfano Miglietti, docente di Teorie e Metodologie del Contemporaneo all'Accademia di Brera di Milano, tiene una lezione su come la fotografia racconta l'umanità nella lezione della sua continua trasformazione.

Mercoledì 30 Giugno è la volta della Professoressa di Storia dell’Arte, Chiara Franceschini che proporrà un'indagine visiva e filosofica sul concetto classico di limbo e sulle sue implicazioni nell'epoca moderna, mentre il Professor Ivano Dionigi, latinista e professore emerito di Letteratura Latina all'Università di Bologna, spiegherà perché il pensiero di Lucio Anneo Seneca è ancora così attuale.

Giovedì 1 Luglio il Professor Andrea Moro, docente di Linguistica generale e rettore vicario alla Scuola Universitaria Superiore di Pavia, analizza il linguaggio: è cultura o è natura? È un prodotto della storia degli umani o una espressione naturale della struttura del nostro cervello? Nella seconda lezione, invece, la storica dell’arte e museologa Barbara Jatta parlerà della nascita e della storia dei Musei Vaticani di cui è direttrice dal 2017.

La settimana di #Maestri si chiude venerdì 2 Luglio con il pittore e disegnatore Tullio Pericoli che spiegherà cosa vuol dire fare un ritratto e quale paesaggio si può leggere sul volto umano, mentre la Professoressa Chiara Pucciarello, docente di Fisiologia Vegetale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, illustrerà come le piante si adattano ai cambiamenti climatici.

Comments


bottom of page