Una nuova settimana con #Maestri
- Lorenzo Mainieri
- 27 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 set 2021

L’abisso della matematica che affronta l’eterna questione dell’infinito, secondo Paolo Zellini, Professore di Analisi numerica all’Università di Roma Tor Vergata e la connessione e le influenze tra Futurismo e tecnologia, spiegate da Maria Grazia Messina, già insegnante di Storia dell’arte all’Università di Venezia Cà Foscari e all'Università di Firenze.
Lezioni e docenti che aprono la settimana di #Maestri, il programma di Rai Cultura realizzato all’interno della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Rai, condotto da Edoardo Camurri, in onda da lunedì 29 Marzo a venerdì 2 Aprile alle 15:25 su Rai Tre e alle 17:50 su Rai Storia.
Martedì 30 Marzo la filosofa Donatella Di Cesare, insegnante di Filosofia Teoretica all'Università La Sapienza di Roma rifletterà sugli scenari indotti dalla crisi pandemica nella vita privata e in quella comunitaria, mentre Alessandra Casarico, docente di Scienze delle Finanze all'Università Bocconi di Milano, parlerà di quanto sia importante e decisivo, il ruolo delle donne nell'economia.
Mercoledì 31 Marzo verrà proposto un percorso antologico di alcune lezioni e conversazioni incentrate sulle materie umanistiche. Il Professor Maurizio Bettini, filologo classico e antropologo del mondo antico, racconterà chi era il dio greco Dioniso. La Professoressa Lina Bolzoni, emerita alla Scuola Normale di Pisa, approfondirà l'arte della lettura. Lo storico della lingua italiana Luca Serianni parlerà di poesia civile da Dante Alighieri a Giuseppe Ungaretti, da Goffredo Mameli ad Amanda Gorman.
Giovedì 1 Aprile spazio a una rilettura interdisciplinare a tema scientifico. Protagonisti il neuroscienziato Giorgio Vallortigara con un approfondimento sul cervello, la mente e la coscienza; Annamaria Testa, che descriverà come funziona la mente quando deve prendere decisioni difficili; il Professor Giuseppe Trautteur, che si interrogherà sulle libertà e le costrizioni della coscienza; il matematico Piergiorgio Oddifreddi che racconterà la follia geniale del matematico premio Nobel John Nash; la divulgatrice Anna Meldolesi con la mappatura del genoma umano.
La settimana di #Maestri si chiuderà venerdì 2 Aprile con un ripasso su tematiche storiche e filosofiche. In particolare, il Professor Maurizio Ferraris parlerà di eguaglianza nel mondo contemporaneo e di interesse dello Stato a discapito di quello individuale. La sociologa Gabriella Turnaturi analizzerà i motivi che spingono a provare vergogna. Infine, Alessandro Barbero svelerà l'immagine stereotipata che l'Ottocento ha consegnato del Medioevo.
Comments