"Wonderland": Emanuele Taglietti
- Lorenzo Mainieri
- 13 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 apr 2023

Una carriera divisa tra cinema, televisione e fumetti: Emanuele Taglietti, tra i più ecclettici artisti visuali del panorama italiano, è il protagonista della nuova puntata di Wonderland, il magazine di Rai Cultura in onda martedì alle 23:25 su Rai 4.
Nel cinema c’erano vari personaggi che lavoravano anche nei fumetti; io li conoscevo un po’ tutti. C’era Silvio Romagnoli e in particolare c’era Dino Leonetti, che mi disse: tu che hai questa mano, perché non fai le copertine dei fumetti che io faccio?. Perché lui disegnava fumetti, appunto, però non faceva il copertinista, io invece dipingevo. Io la prima cosa che gli ho chiesto, visto che non ne facevo una questione morale ma di tranquillità finanziaria, è stata la paga. E ci rimasi perché era il doppio di quello che guadagnavo nel cinema! È questo che mi diede la stura per scegliere quel lavoro lì.
Figlio del pittore di scena Otello Taglietti, Emanuele ha seguito le orme del padre prestando la sua arte al mondo del cinema: nel 1964 è sul set di Giulietta degli spiriti, affiancando Piero Gherardi per le scenografie. Ed è ancora nel reparto scenografico che lavora con Federico Fellini a Il viaggio di G. Mastorna a cui hanno fatto seguito le collaborazioni con Marco Ferreri, Dino Risi, Ettore Scola, Vittorio Gassmann e Sergio Leone, produttore di Il mio nome è Nessuno. Dopo le esperienze nel mondo degli sceneggiati televisivi, Taglietti ha fatto un successivo passo nel mondo delle arti visive abbracciando la causa dell’amico e collega Renzo Barbieri e iniziando una lunga collaborazione con la Edifumetto, per la quale cura le copertine di molte pubblicazioni. Insegnante di pittura, restauratore e illustratore per diverse altre realtà editoriali, Emanuele Taglietti ha incontrato Wonderland all’ultima edizione del Torino Film Festival.
Comments