top of page

"Wonderland": I settant'anni di Godzilla

Lorenzo Mainieri

Il lucertolone più famoso del Mondo del cinema quest’anno compie settant'anni. Per festeggiare il mitico Godzilla, il TOHorror Fantastic Film Fest 2024 proietterà la versione restaurata in 4K del film diretto e co-sceneggiato da Ishirō Honda.


A Wonderland, in onda alle 23:00 su Rai 4, si analizzeranno le ragioni del successo di un’opera tanto iconica in compagnia di Giacomo Calorio, ricercatore dell’Università di Milano-Bicocca, studioso di Cultura e cinema giapponese. Era il 3 Novembre 1954 quando Godzilla veniva proiettato nei cinema giapponesi generando un successo di pubblico inaspettato: furono staccati, infatti, oltre nove milioni di biglietti, per un incasso di 152 milioni di Yen, circa trenta milioni di Euro attuali, con un budget di soli due milioni odierni.

Un successo strepitoso per i Toho Studios che hanno costruito, sul mostro radioattivo e i suoi spin-off, una fortuna che dura ancora oggi e che si è estesa a tutto il Mondo occidentale. Del resto, Godzilla non era solo uno spettacolare monster-movie ma anche una lucida metafora dell’orrore che aveva travolto il Giappone pochi anni prima con il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki.

La versione restaurata di Godzilla sarà proiettata martedì 22 Ottobre al Cinema Massimo di Torino nel contesto della retrospettiva Antropocene Now del TOHorror Fantastic Film Fest, ma la kermesse torinese dedicata all’horror e al fantastico si prepara a sfoderare diversi pezzi da novanta, a cominciare dallo slasher-movie, già di culto, In a Violent Nature, di Chris Nash. Sono attesi anche illustri ospiti come l’animatore e regista britannico Robert Morgan, che terrà una masterclass e di cui sarà proiettata l’opera più recente, l’inquietante Stop Motion.

Comments


bottom of page