"Wonderland": Il centenario del maestro del fantastico italiano
- Lorenzo Mainieri
- 10 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min

La fiaba sopravvive perché risponde a un primo bisogno di dare un ordine, un senso alle esperienze elementari. Qualsiasi discorso che noi facciamo a un bambino per spiegargli che la vita sarà piena di pericoli e che lui deve esserne cosciente ma che non deve avere paura, sarà un discorso più astratto, un discorso più debole e in fondo più falso di quello che la fiaba gli dà. Cento anni fa nasceva Italo Calvino, uno dei maggiori esponenti del panorama letterario e culturale italiano del Novecento. Per celebrare questo anniversario, nella nuova puntata in onda alle 23:00 su Rai4 la trasmissione ripercorrerà la letteratura dell’autore e in particolare la sua personale e originale declinazione del genere fantastico.
Distinta da un tocco fiabesco fin nei primi scritti, l’opera di Italo Calvino ha avuto una decisiva svolta fantastica nei primi Anni Cinquanta che ha segnato in maniera indelebile il suo stile. Il magazine di Rai Cultura racconterà il mondo di Calvino attraverso i materiali esclusivi delle teche Rai soffermandosi anche su alcuni adattamenti cinematografici e televisivi della sua opera. Della trilogia de I nostri antenati solo Il cavaliere inesistente è diventato un film di animazione, nel 1969, per la regia di Pino Zac, ma già Furto in una pasticceria aveva ispirato Monicelli per I soliti ignoti e da L’avventura di un soldato è stato tratto l’omonimo film di Nino Manfredi.
La raccolta di racconti Marcovaldo ovvero le stagioni in città, ideale antesignano di Fantozzi, è diventata nel 1970 uno sceneggiato per la tv interpretato da Nanni Loy, mentre a metà degli Anni Settanta l’autore ha partecipato alla rubrica radiofonica Le interviste impossibili, in cui colloquiava con l’Uomo di Neanderthal e con Montezuma, interpretati rispettivamente da Paolo Bonacelli e da Carmelo Bene. Ma per cominciare, Wonderland dedicherà la copertina Cult della settimana a Dogman, il film scritto e diretto da Luc Besson che è stato presentato in concorso alla 80ª Mostra del Cinema di Venezia e arriverà nelle sale italiane il 12 Ottobre.
In attesa di Lucca Comics & Games 2023, prosegue poi l’appuntamento settimanale con la rubrica Ribelli, sognatori e… fumettisti, curata da Luca Raffaelli.
Comments