"Wonderland": Salone del libro di Torino
- Lorenzo Mainieri
- 6 giu 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Ho scelto l’anno 1603 con molta attenzione perché mi interessa esplorare le radici della cultura giapponese. A quell’epoca, per esempio, un samurai poteva uccidere un uomo comune se questo si fosse dimostrato irrispettoso nei suoi confronti. Nella società giapponese moderna, le persone sono molto rispettose e credo che parte di questo loro atteggiamento derivi da quell’epoca: se si rischia di venire uccisi per aver mostrato scarso rispetto, si finisce per diventare molto educati!
Lo scrittore nippo-californiano Dale Furutani ha raccontato così ai microfoni di Wonderland la sua nuova opera, Il ritorno del ronin, ultimo tassello di un ciclo di romanzi ambientato nel Giappone del XVII secolo dedicati al personaggio dell’investigatore-samurai Matsuyama Kaze. Furutani è stato tra gli ospiti del Salone Internazionale del Libro di Torino 2023, evento attorno al quale ruoterà il focus della nuova puntata del magazine di Rai Cultura in onda alle 23:00 su Rai4.
La manifestazione torinese locata nel celebre Lingotto, che quest’anno ha visto il record dei duecentoquindici mila biglietti venduti, ha ospitato molte personalità del mondo editoriale e non solo, come l’attore Luigi Lo Cascio, nelle vesti di scrittore per l’antologia fantastica Storielle per granchi e per scorpioni, che ha raccontato a Wonderland la sua bizzarra opera e il suo rapporto con la letteratura. Anche Marco Malvaldi ha illustrato il suo ultimo romanzo, Oscura e celeste, un giallo storico che vede Galileo Galilei nei panni di investigatore.
Al tragico attentato a Paolo Borsellino e alla storia degli insabbiamenti volti a nascondere colpevoli e mandanti, Enrico Deaglio ha dedicato il suo nuovo libro dal titolo: Il depistaggio perfetto; ancora mafie in Carte, coltello picciolo e carosello, saggio con cui Enzo Ciconte ricostruisce due maxiprocessi di fine Ottocento a membri della Sacra Corona Unita su cui Wonderland l’ha interrogato. Infine, per esplorare il fenomeno degli audiolibri, il magazine ha sentito Francesco Bono, responsabile della programmazione dei contenuti per Italia e Spagna di Audible.
댓글